Giornata del microchip gratuito
Il microchip è uno strumento attraverso il quale è possibile identificare un cane utilizzando un apposito strumento.
Data:
29 Settembre 2018

Il microchip è uno strumento attraverso il quale è possibile identificare un cane utilizzando un apposito strumento.
Dal 1° gennaio 2005 il microchip è diventato l’unico sistema identificativo a livello nazionale, mentre i tatuaggi (tecnica precedente) non sono più consentiti ma ancora tollerati sui cani che ce l’hanno.
Il microchip viene iniettato con una normale iniezione sotto la cute del cane e quindi non può andare perso. Non è doloroso e non provoca nessun fastidio al cane, date le ridottissime dimensioni.
Al contrario del doloroso tatuaggio di una volta, il microchip è una tecnica più rispettosa nei confronti del cane. E’ realizzato in materiale biocompatibile e non comporta rischi per la salute del cane né pericolo di crisi di rigetto.
L’unico soggetto autorizzato ad applicare un microchip è un Medico Veterinario.
Come già detto il Microchip è obbligatorio, ecco le sanzioni previste per gli inadempienti:
- Sanzioni Mancata iscrizione all’Anagrafe Canina Regionale
da € 78,00 € 233,00 - Sanzioni Omessa denuncia di scomparsa, morte e trasferimento di proprietà
da € 78,00 € 233,00 - Sanzioni Mancata iscrizione di cani provenienti da altre Regioni o dall’estero
da € 78,00 € 233,00 - Sanzioni Mancata applicazione del microchip entro il terzo mese di vita
da 104,00 € a € 259,00
L’associazione O.R.A.A. organizza nella giornata del 30/09/2018 la Giornata del microchip gratuito nella quale, dalle 9.00 alle 12.00 recandovi in Piazza Umberto I a Casarano sarà possibile applicare il microchip al vostro cane gratuitamente. E’ solo necessario portare con se documento d’identità e tessera sanitaria del padrone.
Ultimo aggiornamento
29 Settembre 2018, 20:06
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.